SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von
Carlo Antoni
Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia [...] e altri, e, da solo, nel 1808, la rivista Studien, che si arrestò al primo fascicolo.
L'anno 1813 diede nuovi accenti alla sua Stoccarda, una nuova raccolta di Gedichte (ristampa a cura di F. M. Kircheisen, Berlino 1913); nel 1832 comparve a cura di ...
Leggi Tutto
Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno [...] al-Ḥārith ibn Ka‛b indusse, a torto, a credere che gli scrittori siriaci, cadendo in equivoco, avessero attribuito al martire e Roma 1869, pp. 721-759; nel testo etiopico, in F. M. Esteves Pereira, Historia dos martyres de Nagran, Lisbona 1899, nel ...
Leggi Tutto
Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] lago, in prossimità del Giordano, che dopo la morte di Erode, I, 8) si apprende che nel sec. I vi (24,40 m. su 18,65 m.), orientato da reggente i piedistalli delle colonne alte m. 3,75, da navi collaterali di rifaeimento attestano che la Sinagoga del ...
Leggi Tutto
Branca della zoologia riguardante lo studio dei Rettili.
Nozioni erpetologiche si trovano già presso i popoli dell'antichità e non v'è dubbio che un certo numero di Rettili abbia destato particolare interesse [...] Linneo è dovuta l'introduzione del termine Amphibia che rappresenta la terza classe di animali nel suo (1800), F.M. Daudin (1803), P.-A. Latreille (1804 e 1825), A.-M.-C. Duméril (1806), M. Oppel (1811), L.-J. Cuvier (1817 e 1829), M. H. De ...
Leggi Tutto
LIEBIG, Justus von
Alfredo QUARTAROLI
Luigi MONTEMARTINI
Chimico tedesco, nato a Darmstadt il 12 maggio 1803, morto a Monaco il 18 aprile 1873. Nel 1818 cominciò a frequentare una farmacia a Heppenheim; [...] quanto maggiore è la quantità di tali alimenti inorganici che esso contiene o che gli si somministrano. Al L. si deve la . angewandten Chemie. Alla morte di Berzelius continuò, con H. F. M. Kopp, la compilazione del Jahresbericht.
Bibl.: A. W. ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi Romani del sec. III a. C., quem nemo ferro potuit superare nec auro (Ennio in Cic., De Rep., III, 6). Homo novus di origine municipale, di famiglia non ricca e da lui non arricchita, così [...] . Eletto console suffectus nel 284 in luogo di Metello Denter, che ad Arezzo era stato sconfitto e ucciso dai Galli Senoni perdendo l , che videro respinte le loro offerte di oro (Cic., Cato m., 55). Le sue figlie furono dotate dallo stato.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
TOLFA (A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per [...] accadde per tutti questi territorî marginali. Sappiamo di certo che nel 1074 l'abitato venne distrutto, e nel 1211 nel a S. M. della Sughera.
Bibl.: G. Ponzi, La Tuscia Romana e la Tolfa, in R. Acc. Linc., I, s. 3a, 1877; F. M. Mignanti, Santuari ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese (1820-1889). Nacque ad Amsterdam; attese dapprima al commercio, benché dedicasse molta parte del suo tempo allo studio e alla propria educazione spirituale. Fino al 1869 fu proprietario [...] Lennep (1876). Fu indotto a tale opera, perché gli parve che nella grande edizione di Vondel in 12 volumi, curata da Van Ediz.: Verzamelde Werken, ed. J. F. M. Sterck, Aia 1908-20; una buona scelta è stata curata nel 1920 da M. A. P. C. Poelhekke.
...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense, nata a Cornwall-on-Hudson (New York) il 12 giugno 1892, morta a New York il 18 giugno 1982. Studia arte a New York ed esordisce giovanissima come giornalista. La sua prima opera, [...] inglesi e americani (E. Pound, J. Joyce, G. Stein, F. M. Ford, ecc.). Il suo primo romanzo, Ryder (1928 e 1972; Creatures in an alphabet (1982): un bestiario illustrato che, apparentemente rivolto ai bambini, nasconde invece la quintessenza della ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori francesi, forse originaria dei dintorni di Lilla, dove si trova un villaggio chiamato Les Aubeaux. Verso la fine del sec. XV Raymond risiedeva a Rouen, dove nel 1486 terminava le statue [...] di P. nella figura del defunto inginocchiato; ma sembra che a lui si debbano specialmente le statue di apostoli Palustre, La Renaissance en France, Parigi 1879-83, II, pp. 193, 261; F. M. A. Blanquart, L'imagier P. d. A., Caen 1891; P. Vitry, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...